Precompiled Linux Kernels for Alphas

This page contains links for downloading binary compiled kernel and modules in compressed tarballs.

Generic and DP264 kernels have been tested for succesfully booting and running applications up to LXDE Desktop on DS10 and DS20.

Miata and Multia kernels have been tested less, or nothing, on respective hardware.

 

Linux 3.4.62
Generic Alpha http://www.decadence.it/static/kernel/linux-3.4.62-generic.tar.bz2
DP264
http://www.decadence.it/static/kernel/linux-3.4.62-dp264.tar.bz2

Miata PWS

http://www.decadence.it/static/kernel/linux-3.4.62-miata.tar.bz2

Multia

http://www.decadence.it/static/kernel/linux-3.4.62-multia.tar.bz2
 

dd vs. tar

Un benchmark sull’annosa questione dell’efficacia di un backup fatto con ‘dd’ piuttosto che con ‘tar’.
Strumenti diversi hanno prestazioni diverse, pur ottenendo lo stesso risultato (il backup dei dati).

Il test è stato eseguito su una macchina con kernel Linux 2.6 e dischi Seagate Barracuda 7200.10 SATA da 7200 rpm, 250GB.
La partizione /dev/sda6 corrisponde al mount point /var un filesystem XFS di 0.5 GB con occupazione del 60% circa.

‘dd’ è ottimo per fare un’immagine esatta di un dispositivo, tuttavia copia anche i byte non utilizzati e pertanto non ha buone prestazioni e il file di backup generato è decisamente più pesante anche se compresso (inoltre il tempo di compressione è maggiore).
Quanto a I/O puro, ‘dd’ bypassa il layer del filesystem pertanto le prestazioni sono migliori, anche se di poco, ma solo considerando un filesystem cosi piccolo e con una buona occupazione di file.
Se ripetessi l’operazione (non ne ho voglia :)) sul filesystem /home di 200 GB con occupazione del 10% circa, il divario di prestazioni sarebbe invertito, in quanto ‘dd’ farebbe il backup anche del 90% di spazio non utilizzato.
Il che significa anche che per fare il backup di 20 GB di dati da una partizione di 200 GB dovrei avere nastri di 200 GB oppure collegare un altro disco abbastanza capiente.
Che spreco…’tar’ è nato appositamente per fare un archivio di file e si esprime al meglio in questa operazione.
‘tar’ copia solo i byte utilizzati del disco, preservando permessi e struttura, pertanto in caso di ripristino dei dati, il suo risultato è equivalente a quello di ‘dd’.
Mi stupisco che periodicamente la questione salti ancora fuori in discussioni su usenet anche se recentemente la quantità di queste è diminuita… forse si è iniziato ad usare i motori di ricerca?

 

dd

$ time dd if=/dev/sda6 of=backup.dd
entrati 995967+0 record
usciti 995967+0 record
509935104 bytes transferred in 50,520847 seconds (10093558 bytes/sec)
real    0m50.522s
user    0m1.072s
sys     0m9.933s
$ ll backup.dd
-rw-r--r--  1 gl 509935104 2006-07-25 12:29 backup.dd
$ time bzip2 -v9 backup.dd
backup.dd:  4.631:1,  1.728 bits/byte, 78.40% saved, 509935104 in, 110125275 out.
real    6m53.527s
user    4m3.655s
sys     0m1.236s
$ ll backup.dd.bz2
-rw-r--r--  1 gl 110125275 2006-07-25 12:29 backup.dd.bz2

tar

$ time tar cf backup.tar /var
real    1m8.530s
user    0m0.352s
sys     0m3.260s
$ ll backup.tar
-rw-r--r--  1 root 305950720 2006-07-25 13:56 backup.tar
$ time bzip2 -v9 backup.tar
backup.tar:  4.769:1,  1.677 bits/byte, 79.03% saved, 305950720 in, 64148391 out.
real    3m49.730s
user    2m21.841s
sys     0m0.960s
$ ll backup.tar.bz2
-rw-r--r--  1 root 64148391 2006-07-25 13:56 backup.tar.bz2

Debian packages

Some Debian Lenny packages recompiled with enhanced features are available at the decadence.it public repository, for alpha and i386 architectures.

In particular, the following packages are present at this time:
- VMSCD (Open)VMS ODS-2 disk reader (list and copy files, works with ISO images too)
- VTserver 2.3a PDP11 boot loader and Linux daemon for sending data over serial line

To browse and download:
http://www.decadence.it/debian/dists/lenny/main/binary-alpha

To add to apt sources, simply put the following line in /etc/apt/sources.list

deb http://www.decadence.it/debian lenny main

Enjoy!
gl